Eco House: Materiali e Tecnologie per l'Efficienza Energetica. Verona, 19-22 febbraio 2020
- ATI Nazionale
- 14 gen 2020
- Tempo di lettura: 2 min

Si terrà a Verona, dal 19 al 22 febbraio 2020, l'iniziativa Eco House 2020.
EcoHouse è una nuova manifestazione che propone materiali e tecnologie per l’efficienza energetica.
EcoHouse si affianca alla 12° edizione di Progetto Fuoco, che con più di 750 espositori e oltre 75.000 visitatori, è il più importante appuntamento mondiale per il settore del riscaldamento a biomassa. EcoHouse è la vetrina per le aziende produttrici e distributrici di tecnologie e materiali per l’efficienza energetica nell’impiantistica e nelle costruzioni.
Espositori
Saranno presenti in qualità di espositori moltissimi produttori e distributori di sistemi efficienti e sostenibili di riscaldamento e condizionamento; energie rinnovabili; building automation e domotica; sistemi e componenti ad elevate prestazioni energetiche; tecnologie efficienti di illuminazione; edilizia, infissi ed isolamento (involucro esterno); componentistica; servizi.
Programma
19 febbraio ore 15.00 -17.00
INNOVAZIONE NEL RISCALDAMENTO
Organizzato da Coordinamento FREE e ATI
Saluti - Zorzoli (presidente FREE) e Mirandola (presidente ATI sezione Veneto)
"Innovazione ed efficienza nei sistemi di produzione del calore" - Fontana (Maya Spa)
"ISO 50001:2018. Novità e aspetti operativi" - Froio (Certiquality)
Conclusioni - De Santoli (vicePresidente FREE)
20 febbraio ore 9:30 – 11:30
LA COMUNICAZIONE DEI TEMI AMBIENTALI
Seminario "il pianeta terra"
20 febbraio ore 11.30 -13.30
INNOVAZIONE NEL CONDIZIONAMENTO
Saluti - Ferrante (VicePresidente FREE)
"Sistemi ibridi per la climatizzazione: innovazione del settore pompe di calore" - Zanella
"Innovazione ed efficienza nei sistemi di condizionamento" - Antonioli (Yanmar Energy System Europe)
Conclusioni - Zorzoli (presidente FREE) e Naso (Presidente ATI)
20 febbraio ore 15.00 -17.00
SISTEMI DI GESTIONE E CONTROLLO PER L’EFFICIENZA ENERGETICA Organizzato da Coordinamento FREE
Presiede: Francesco Ferrante (vicepresidente Coordinamento Free)
Introduce Gianni Silvestrini (Direttore scientifico Kyoto Club)
Intervengono:
ABB
Venturini (Enel X)
Laura Bruni (Schneider)
Veos
Mauro Roglieri (Green Building Council)
Katiuscia Eroe (Legambiente)
Conclude: GB Zorzoli (Presidente Coordinamento Free)
21 febbraio ore 11.30 -13.30
I NUOVI ORIZZONTI DEL GREEN BUILDING APPLICATI ALLA PROGETTAZIONE DELL’EDILIZIA TURISTICA: LE SFIDE PER LA COMPETITIVITÀ DI IMPRESE E TERRITORI Saluti istituzionali
Mauro Roglieri (Segretario Chapter Veneto-Friuli Venezia Giulia)
Francesco Ferrante (Vicepresidente Coordinamento Free)
Introduce e coordina: Marco Mari (VicePresidente GBC Italia)
Sostenibilità Edilizia e Accesso al Credito
Il mercato alberghiero e residenziale italiano a confronto: trend, valore ed opportunità per attrarre finanza con una riqualificazione sostenibile degli asset immobiliari (CRIF RES)
Sostenibilità Edilizia Riqualificazione e Resilienza
Ricostruzione del primo Hotel ad Amatrice (RI): un caso di applicazione ad edificio ad uso ricettivo del protocollo GBC HOME® (COAF Srl)
Ricostruzione post sisma di Palazzo Gulinelli a Ferrara (FE): un caso di applicazione alla riqualificazione e restauro ad edificio storico ad uso ricettivo e misto del protocollo GBC HIstoric Building® (Binariolab Srl)
Sostenibilità Edilizia e Nuove Costruzioni
Nuova costruzione sostenibile a Fiumicino: il caso dell’Hotel Parco Leonardo - Building 1 Certificato con il protocollo LEED V4 (Planex srl)
Location
Verona Fiera
Sito web
Contatti
Piemmeti S.p.a. info@piemmetispa.com tel. +39 049 875 3730
Post recenti
Mostra tutti4 settembre - 14:30 - Assemblea Generale ATI presso la Chiesa di San Salvatore (oggi Aula San Salvatore), Piazza di Sarzano, 9, 16128...
18 settembre 2024 dalle ore 14.00 alle ore 18.30 presso Aula Magna "G. Agnelli" Politecnico di Torino Indirizzo: Corso Duca degli...
In questo link è possibile prendere visione del verbale dell’Assemblea dei Soci dell’Associazione Termotecnica Italiana Sezione Sardegna...